Ebook questo demone
- Marco Barani
- 13 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 9 giu
L’editoria moderna nel corso dei decenni ha subito modifiche al processo di realizzazione del testo, che va dalla modifica del lessico (molto più snello, ma non per questo impoverito), all’impaginazione e persino al concepimento della copertina, un processo lento che dal 2010 circa ha subito una spinta evolutiva ulteriore con gli ebook.
La pubblicazione digitale è una grande opportunità, non solo per tutti gli scrittori, ma anche e soprattutto per gli editori. Questo perché permette di poter investire sui testi così detti “difficili”, traducibile di scarsa vendibilità.
L’ebook fin dalla sua comparsa sul mercato in maniera massiccia ha vissuto di teorie sul suo utilizzo. Vi erano quelli della teoria del massimo 5€, la cosiddetta soglia limite su cui poter investire digitalmente, a quelli che il digitale non riesco a concepirlo perché l’unica cosa che mi appaga più della lettura è il poter toccare con mano la carta e annusarla, senza però, per la maggior parte, far seguito nelle librerie dove i testi restano a prender polvere.
Il problema fondamentale sul prezzo degli ebook è in realtà il finto mantra che da quarant’anni gli editori spingono: “il prezzo della materia prima (la carta) è aumentato talmente tanto che vi vediamo costretti ad aumentare il prezzo”. Meno di una mezza verità, in quanto il prezzo della carta incide per un 5-10% sul prezzo finale del prodotto, da qui la disquisizione del costo del prodotto digitale, quando, a parte il costo della carta e della distribuzione, il resto rimane invariato dal lavoro effettuato da parte della casa editrice. Quindi è erroneo pensare che un romanzo di 500 pagine possa costare 3€ ma nemmeno 20€, un compromesso ragionevole potrebbe essere tra i 9 e i 13€.
Un altro annoso problema è l’acquisto del cartaceo e dell’ebook, un sistema per rilanciare entrambi sarebbe quello del codice QR legato alla copia fisica/digitale che iscrivendosi sul sito dell’editore, possa dar diritto alla copia gratuita dell’ebook o, se acquistata la copia digitale, possa dare uno sconto acquisto della futura copia cartacea qualsiasi essa sia. Questo sarebbe un buon sistema per rilanciare entrambi, senza la paranoia da parte degli editori che ebook significhi passarsi i testi gratis, perché la medesima cosa la si può fare con un libro possedendo uno stampante multifunzione con lo scanner incorporato.
Il sistema per rilanciare un certo tipo di editoria sarebbe possibile crearlo, ma l’editoria lo vorrà davvero?
#MBservizieditoriali #scrivere #copertina #romanzo #racconti #editoria #editore #grafica #AI #tesina #digital #libri #creativita #books #book #storytelling #ebook #publishing #narrativa #titolo #costa #bandella #dorso #sitoweb #servizi #traduzione #correzzionebozza #editor #sovraccoperta #autore #proofreading #proofreader #podcast #audiobook #audiolibro #ebook #audible #content
